Il grembo d’oro
Sessioni individuali per il benessere psicofisico e spirituale della donna
Uovo cosmico. Hildegarda di Bingen
Uovo cosmico. Hildegarda di Bingen
Il grembo è la sede dell’utero, della vagina e delle ovaie, organi deputati al piacere e alla creatività. Ma è anche il luogo della connessione con la madre ancestrale e con la dimensione invisibile attraverso il quale le donne portano da sempre le nuove anime nel mondo.
Per migliaia di anni abbiamo concentrato la nostra attenzione sul grembo limitando l’interesse al momento della gravidanza ed escludendo tutte le altre fasi della vita femminile.
Organi femminili. Dorothy Cameron
Tutta l’arte della civiltà neolitica testimonia l’interesse per la sessualità femminile, espressione culturale di una concezione sacra e olistica della donna che garantisce la continuità della vita sociale e biologica. Rispecchiarci nel suo simbolismo può aiutarci a recuperare una nuova immagine del corpo, del piacere e della sessualità.
Fiori di toro associati con l’utero, simboli del divenire. Arte micenea XIV sec p.e.c.
Donna sdraiata, La Madeleine, Francia 10.000 p.e.c.
Miglioramento della propriocezione e della vitalità.
Rilassamento degli organi.
Rimozione di energie e pattern obsoleti.
Riduzione degli stati tensivi e del dolore.
Accesso al piacere del corpo, può influire positivamente sul modo in cui viviamo la sessualità e la salute.
E’ un atto d'amore per noi stesse, per il nostro corpo e per la terra.
Le sessioni si basano sul metodo Restorative Yogirito.
Respirazione, mudra, meditazione guidata, viaggio dell’anima, vocalità, suono del tamburo.
Possono includere il massaggio sobada dell’utero (tecnica delle donne maya) e l’utilizzo delle yoni egg (uova vaginali).
Le sessioni si svolgono in studio oppure online. Durano 75 minuti.
Linee del piacere. Cultura Karanovo. Bulgaria 5200 p.e.c.